- una porzione
- pesto
- Pesto alla genovese classico
- Pesto alla genovese senza aglio
- Sugòro
- Bio

Genovese Classico
PESTO
Il basilico più fresco, i teneri pinoli, l'aglio profumato, l'olio d'oliva e il miglior formaggio italiano. Il pesto secondo tradizione. Anche la fedeltà appassiona.
Istruzioni per l'uso: salare poco l'acqua di cottura della pasta.
Istruzioni per l'uso: salare poco l'acqua di cottura della pasta.
Valori nutrizionali medi per 100 g
Valore energetico
537 kcal/2215 kJ

Proteine
7,6g

Carboidrati
4,2g
di cui zuccheri
2,0g

Grassi
54g
di cui saturi
9,7g

Fibre alimentari
2,0g

Sodio
3,1g
Ingredienti: basilico (27%), olio di oliva (23%), olio di girasole, Grana Padano D.O.P. (latte, sale, caglio, conservante: lisozima - proteina dell'uovo), anacardi, Pecorino Romano D.O.P. (latte ovino, caglio di agnello, fermenti lattici, sale), sale, pinoli (2,2%), proteine del latte, correttore di acidità: acido lattico, aglio, aroma naturale di basilico. Senza glutine.
LA RICETTA PER DIVERTIRSI IN CUCINA
Genovese
Pesto alla genovese per 3/4 porzioni
100 g di foglie di basilico fresco, 25 g di formaggio pecorino grattugiato, 120 g di olio extra vergine di oliva, 35g di formaggio grana grattugiato, 1 cucchiaino di sale, ,30 g di pinoli, 1 spicchio di aglio
100 g di foglie di basilico fresco, 25 g di formaggio pecorino grattugiato, 120 g di olio extra vergine di oliva, 35g di formaggio grana grattugiato, 1 cucchiaino di sale, ,30 g di pinoli, 1 spicchio di aglio

Nel frullatore mettere tutti gli ingredienti, frullare fino ad ottenere una crema con pezzettini di foglie di basilico. Si ottengono circa 300 g di pesto. Al momento di condire la pasta, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta se necessario.
althea sui social